Piano di emergenza
Cos'è il Piano di Protezione Civile
Il Piano di Protezione Civile, in passato chiamato anche Piano di Emergenza Comunale, è l’insieme delle procedure operative per fronteggiare qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio.
Il Piano comunale di Protezione Civile recepisce il programma di previsione e prevenzione ed è lo strumento che consente alla Protezione Civile e alle altre autorità competenti di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un’area a rischio. Il suo obiettivo è garantire, con ogni mezzo, il mantenimento del livello di vita “civile”, messo in crisi da una situazione che comporta gravi disagi fisici e psicologici.
Il piano di protezione civile è un documento che:
- Assegna la responsabilità alle organizzazioni e agli individui per compiere azioni specifiche, progettate nei tempi e nei luoghi definiti, in un’emergenza che supera la capacità di risposta o la competenza di una singola organizzazione;
- Descrive come vengono coordinate le azioni e le relazioni fra le organizzazioni coinvolte;
- Descrive in che modo proteggere le persone e la proprietà in situazioni di emergenza e disastro;
- Identifica il personale, l’equipaggiamento, le competenze, i fondi e altre risorse disponibili da utilizzare durante le operazioni di risposta;
- Indica le iniziative da mettere in atto per migliorare le condizioni di vita degli eventuali evacuati dalle loro abitazioni.
È un documento in continuo aggiornamento, che deve tener conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni negli scenari attesi. Anche le esercitazioni contribuiscono all’aggiornamento del piano, poiché ne convalidano i contenuti e valutano le capacità operative e gestionali del personale. La formazione, infatti, aiuta il personale che sarà impiegato in emergenza a familiarizzare con le responsabilità e le mansioni che dovrà svolgere.
Un piano deve essere sufficientemente flessibile da poter essere utilizzato in tutte le emergenze, comprese quelle impreviste, e semplice, in modo da divenire rapidamente operativo.
Rischi sul territorio
Meteorologico
Idraulico
Sismico classe 3
Incidente domestico
Incidente industriale
Incidente viabilistico
Incidente ferroviario
Evento a rilevante impatto locale
Aree di emergenza
Le Aree di Emergenza sono spazi e strutture che in caso di emergenza vengono destinati ad uso di protezione civile per la popolazione colpita e per le risorse destinate al soccorso e al superamento dell’emergenza.
Le aree di emergenza sono indicate con apposita segnaletica e con informazione alla popolazione.
Scopri le tipologie di aree previste dal Piano di Emergenza Comunale:
Le aree di attesa sono luoghi di primo ritrovo dove la popolazione deve dirigersi immediatamente dopo l’evento, per concentrarsi e ricevere comunicazioni, assistenza, informazioni sull’evento e i primi generi di conforto da parte del personale di Protezione Civile.
Possono essere istituite in piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati non soggetti a rischi (come frane, alluvioni, crollo di strutture attigue, ecc.) e devono essere raggiungibili tramite un percorso sicuro. Il numero di aree da individuare dipende dalla capacità ricettiva degli spazi disponibili e dal numero degli abitanti.
Le aree di attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo che può variare da poche ore a qualche giorno.
ELENCO DELLE AREE DI ATTESA NEL COMUNE DI VIGNATE
- Parcheggio di Via Circonvallazione
- Parcheggio Centro Commerciale
- Parco Boccadoro
- Parco Lucio Moderato (Parco dei Nonni)
- Parco Trenzanesio
Parcheggio di Via Circonvallazione
Parcheggio Centro Commerciale
Parco Boccadoro
Parco Lucio Moderato (Parco dei Nonni)
Parco Trenzanesio
Le aree di ricovero o di assistenza sono strutture e spazi destinati all’installazione dei primi insediamenti abitativi (tendopoli) o delle strutture abitative provvisorie, in cui alloggiare la popolazione senza tetto.
Sono individuate in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e, possibilmente, nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie. In queste aree vengono installati i primi insediamenti abitativi per ospitare la popolazione colpita e devono essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni, per consentirne l’allestimento e la gestione.
Rientrano nella definizione di strutture ricettive (hotel, residence, campeggi, ecc.) anche le strutture pubbliche e/o private in grado di soddisfare le esigenze di alloggiamento della popolazione (ad esempio alberghi, centri sportivi, scuole, palestre, campeggi, strutture militari, ecc.).
ELENCO DELLE AREE DI RICOVERO NEL COMUNE DI VIGNATE
- Campi sportivi c/o Centro sportivo comunale
- Parco Monzese
- Palazzetto dello sport
- Bocciofila “La Vigna”
- Palestra scuola elementare
- Asilo Nido
- Scuola dell’infanzia
- Scuola elementare
- Scuola media
Campi sportivi c/o Centro sportivo comunale
Parco Monzese
Palazzetto dello sport
Bocciofila “La Vigna”
Palestra scuola elementare
Asilo Nido
Scuola dell’infanzia
Scuola elementare
Scuola media
Le aree di ammassamento soccorritori e risorse sono strutture e/o aree che fungono da base logistica, dove saranno ospitati uomini e mezzi, anche provenienti da altre località, impegnati nei soccorsi e nel superamento dell’emergenza.
Sono individuate in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e possibilmente, nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, dove vengono allestiti i primi insediamenti dedicati ai soccorritori. Devono essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni, per consentirne l’allestimento e la gestione.
Città Metropolitana di Milano, ai sensi delle Direttive Nazionali e Regionali in materia di Protezione Civile, ha il compito di definire, all’interno del proprio territorio, le cosiddette Aree di Ammassamento che sono particolari spazi da destinare, in caso di emergenze di particolare estensione, che richiedono l’impiego di importanti risorse, alla raccolta dei soccorritori (Colonne Mobili, Mezzi, Materiali, Personale Operativo).
Il Programma di Previsione e Prevenzione dei Rischi e Piano di Emergenza della Città Metropolitana di Milano non prevede la presenza di un’area di ammassamento sul territorio di Vignate.
Le elisuperfici o aree di atterraggio elicotteri in emergenza sono aree idonee per l’atterraggio occasionale di elicotteri in caso di calamità.
Per chi si trova nell’area destinata all’atterraggio degli elicotteri, è importante seguire queste semplici regole:
- Interrompere le attività all’interno dell’area.
- Rassettare e liberare l’area, evacuando verso una zona sicura.
- Sostare nelle zone di raccolta sicura.
- Riporre e custodire oggetti che potrebbero volare via a causa del flusso d’aria.
- Non utilizzare luci o flash.
- Attendere la fine delle operazioni di soccorso e il decollo dell’elicottero.
ELENCO DELLE AREE DI ATTERRAGGIO IN EMERGENZA NEL COMUNE DI VIGNATE
Sul territorio di Vignate non sono presenti aree certificate per l’atterraggio degli elicotteri in emergenza.
Presso il centro sportivo comunale è tuttavia presente un campo da calcio utilizzabile come piazzola di atterraggio temporanea.
Le aree per la gestione dei rifiuti in emergenza sono aree che posso essere utilizzate per raccogliere temporaneamente le macerie di edifici pubblici e privati che hanno subito danni, materiali alluvionati e di risulte vegetali di patrimoni arborei.
Queste aree sono utilizzate esclusivamente dal personale di Protezione Civile.
Possono essere istituite in piazze, slarghi, parcheggi, spazi verdi e devono essere raggiungibili tramite un percorso sicuro.
ELENCO DELLE AREE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMERGENZA NEL COMUNE DI VIGNATE
- Via del Lavoro (Parcheggio area commerciale)
- Via Enrico Fermi (Fondo strada chiusa)
- Via Raffaello Sanzio (Parcheggio Cimitero)
- Parcheggio Deledda
- Via Enrico Berlinguer (Area a coltivo)
Piattaforma Ecologica
Parcheggio area commerciale Via del Lavoro
Via Enrico Fermi
Parcheggio del Cimitero
Parcheggio Deledda
Via Enrico Berlinguer
Le aree di attesa sono luoghi di primo ritrovo dove la popolazione deve dirigersi immediatamente dopo l’evento, per concentrarsi e ricevere comunicazioni, assistenza, informazioni sull’evento e i primi generi di conforto da parte del personale di Protezione Civile.
Possono essere istituite in piazze, slarghi, parcheggi, spazi pubblici o privati non soggetti a rischi (come frane, alluvioni, crollo di strutture attigue, ecc.) e devono essere raggiungibili tramite un percorso sicuro. Il numero di aree da individuare dipende dalla capacità ricettiva degli spazi disponibili e dal numero degli abitanti.
Le aree di attesa della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo che può variare da poche ore a qualche giorno.
ELENCO DELLE AREE DI ATTESA NEL COMUNE DI VIGNATE
- Parcheggio di Via Circonvallazione
- Parcheggio Centro Commerciale
- Parco Boccadoro
- Parco Lucio Moderato (Parco dei Nonni)
- Parco Trenzanesio
Parcheggio di Via Circonvallazione
Parcheggio Centro Commerciale
Parco Boccadoro
Parco Lucio Moderato (Parco dei Nonni)
Parco Trenzanesio
Le aree di ricovero o di assistenza sono strutture e spazi destinati all’installazione dei primi insediamenti abitativi (tendopoli) o delle strutture abitative provvisorie, in cui alloggiare la popolazione senza tetto.
Sono individuate in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e, possibilmente, nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie. In queste aree vengono installati i primi insediamenti abitativi per ospitare la popolazione colpita e devono essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni, per consentirne l’allestimento e la gestione.
Rientrano nella definizione di strutture ricettive (hotel, residence, campeggi, ecc.) anche le strutture pubbliche e/o private in grado di soddisfare le esigenze di alloggiamento della popolazione (ad esempio alberghi, centri sportivi, scuole, palestre, campeggi, strutture militari, ecc.).
ELENCO DELLE AREE DI RICOVERO NEL COMUNE DI VIGNATE
- Campi sportivi c/o Centro sportivo comunale
- Parco Monzese
- Palazzetto dello sport
- Bocciofila “La Vigna”
- Palestra scuola elementare
- Asilo Nido
- Scuola dell’infanzia
- Scuola elementare
- Scuola media
Campi sportivi c/o Centro sportivo comunale
Parco Monzese
Palazzetto dello sport
Bocciofila “La Vigna”
Palestra scuola elementare
Asilo Nido
Scuola dell’infanzia
Scuola elementare
Scuola media
Le aree di ammassamento soccorritori e risorse sono strutture e/o aree che fungono da base logistica, dove saranno ospitati uomini e mezzi, anche provenienti da altre località, impegnati nei soccorsi e nel superamento dell’emergenza.
Sono individuate in aree sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio e possibilmente, nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e fognarie, dove vengono allestiti i primi insediamenti dedicati ai soccorritori. Devono essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni, per consentirne l’allestimento e la gestione.
Città Metropolitana di Milano, ai sensi delle Direttive Nazionali e Regionali in materia di Protezione Civile, ha il compito di definire, all’interno del proprio territorio, le cosiddette Aree di Ammassamento che sono particolari spazi da destinare, in caso di emergenze di particolare estensione, che richiedono l’impiego di importanti risorse, alla raccolta dei soccorritori (Colonne Mobili, Mezzi, Materiali, Personale Operativo).
Il Programma di Previsione e Prevenzione dei Rischi e Piano di Emergenza della Città Metropolitana di Milano non prevede la presenza di un’area di ammassamento sul territorio di Vignate.
Le aree di raccolta e smistamento bestiame sono aree veterinarie di emergenza, in zone sicure rispetto alle diverse tipologie di rischio, dove potranno essere sistemati i capi di bestiame, in attesa di essere trasportati nei centri di raccolta istituiti a livello provinciale.
- Cascina Bianca
- Cascina Bruni
- Cascina Cusana
- Corte dei Mazzetti
- Cascina Gudo
- Canile di Vignate
Le elisuperfici o aree di atterraggio elicotteri in emergenza sono aree idonee per l’atterraggio occasionale di elicotteri in caso di calamità.
Per chi si trova nell’area destinata all’atterraggio degli elicotteri, è importante seguire queste semplici regole:
- Interrompere le attività all’interno dell’area.
- Rassettare e liberare l’area, evacuando verso una zona sicura.
- Sostare nelle zone di raccolta sicura.
- Riporre e custodire oggetti che potrebbero volare via a causa del flusso d’aria.
- Non utilizzare luci o flash.
- Attendere la fine delle operazioni di soccorso e il decollo dell’elicottero.
ELENCO DELLE AREE DI ATTERRAGGIO IN EMERGENZA NEL COMUNE DI VIGNATE
Sul territorio di Vignate non sono presenti aree certificate per l’atterraggio degli elicotteri in emergenza.
Presso il centro sportivo comunale è tuttavia presente un campo da calcio utilizzabile come piazzola di atterraggio temporanea.
Le aree per la gestione dei rifiuti in emergenza sono aree che posso essere utilizzate per raccogliere temporaneamente le macerie di edifici pubblici e privati che hanno subito danni, materiali alluvionati e di risulte vegetali di patrimoni arborei.
Queste aree sono utilizzate esclusivamente dal personale di Protezione Civile.
Possono essere istituite in piazze, slarghi, parcheggi, spazi verdi e devono essere raggiungibili tramite un percorso sicuro.
ELENCO DELLE AREE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMERGENZA NEL COMUNE DI VIGNATE
- Via del Lavoro (Parcheggio area commerciale)
- Via Enrico Fermi (Fondo strada chiusa)
- Via Raffaello Sanzio (Parcheggio Cimitero)
- Parcheggio Deledda
- Via Enrico Berlinguer (Area a coltivo)
Piattaforma Ecologica
Parcheggio area commerciale Via del Lavoro
Via Enrico Fermi
Parcheggio del Cimitero
Parcheggio Deledda
Via Enrico Berlinguer
Cosa fare in caso di:
Lo zaino di emergenza
Fotocopia dei documenti importanti
- Documento di identità
- Codice Fiscale
- Altri documenti personali
Sopravvivenza
- Coltellino multiuso
- Torcia
- Accendino
- Fiammiferi
- Fischietto
- Mappa della zona
Denaro e Chiavi
- Contanti di riserva
- Copia delle chiavi di casa
- Copia delle chiavi dell'auto
- Contatti di emergenza dei familiari
Oggetti per l'igiene personale
- Rotolo di carta igienica
- Spazzolino
- Dentifricio
- Salviettine umidificate
Alimentazione
- Acqua
- Cibi a lunga conservazione
- Cibo energetico
Kit di primo soccorso
- Medicinali
- Garze
- Cerotti
- Forbici
- Disinfettante
- Ghiaccio secco
Coperte ed indumenti
- Coperte
- Sacchi a pelo
- Indumenti di ricambio
- Indumenti impermeabili
Comunicazione
- Caricatore per cellulare
- Power bank
- Batterie
- Radio a batterie
Persone fragili
- Documentazione sanitaria
- Prescizione di farmaci salvavita
- Farmaci da assumere
Bambini piccoli
- Latte per bambini
- Pannolini ed occorrente per cambio
- Indumenti di ricambio
Animali domestici
- Guinzaglio
- Museuola
- Acqua e cibo
In caso di emergenza
Chi chiamare se ti trovi in situazione di emergenza?
Se ti trovi in una situazione di emergenza o ne sei testimone, come ad esempio una situazione che richieda l’intervento di un’ambulanza, dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, chiama il Numero Unico di Emergenza 112.
Chi chiamare per informazioni sull’emergenza nel mio comune?
In caso di grave emergenza sul territorio comunale, il Comune di Vignate attiverà il Centro Operativo Comunale ed un numero telefonico dedicato per dare supporto ai cittadini che necessitano di informazioni o supporto a causa dell’emergenza in corso.
Numero unico di emergenza
Polizia Locale Vignate
Centro Operativo Comunale

Ricevi le allerte di Protezione Civile direttamente sul tuo smartphone per i rischi:
- idrogeologico
- idraulico
- temporali forti
- vento forte
- neve
- valanghe
- incendi boschivi
Livelli di allerta
Verde - Criticità assente
Non sono previsti fenomeni naturali che possano generare il rischio considerato
Giallo - Criticità ordinaria
Sono previsti fenomeni naturali che possono dare luogo a situazioni usualmente e comunemente accettabili dalla popolazione e governabili a livello locale
Arancione - Criticità moderata
Sono previsti fenomeni naturali che non raggiungono valori estremi, ma che possono interessare un’importante porzione del territorio o dare luogo a danni ed a rischi estesi per la popolazione
Rosso - Criticità elevata
Sono previsti fenomeni naturali suscettibili di raggiungere valori estremi.
che possono dare luogo a danni e rischi anche gravi per la popolazione e interessare in modo diffuso il territorio