Piano di emergenza

Cos'è il Piano di Protezione Civile

Il Piano di Protezione Civile, in passato chiamato anche Piano di Emergenza Comunale, è l’insieme delle procedure operative per fronteggiare qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio.

Il Piano comunale di Protezione Civile recepisce il programma di previsione e prevenzione ed è lo strumento che consente alla Protezione Civile e alle altre autorità competenti di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un’area a rischio. Il suo obiettivo è garantire, con ogni mezzo, il mantenimento del livello di vita “civile”, messo in crisi da una situazione che comporta gravi disagi fisici e psicologici.

Il piano di protezione civile è un documento che:

  • Assegna la responsabilità alle organizzazioni e agli individui per compiere azioni specifiche, progettate nei tempi e nei luoghi definiti, in un’emergenza che supera la capacità di risposta o la competenza di una singola organizzazione;
  • Descrive come vengono coordinate le azioni e le relazioni fra le organizzazioni coinvolte;
  • Descrive in che modo proteggere le persone e la proprietà in situazioni di emergenza e disastro;
  • Identifica il personale, l’equipaggiamento, le competenze, i fondi e altre risorse disponibili da utilizzare durante le operazioni di risposta;
  • Indica le iniziative da mettere in atto per migliorare le condizioni di vita degli eventuali evacuati dalle loro abitazioni.

È un documento in continuo aggiornamento, che deve tener conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni negli scenari attesi. Anche le esercitazioni contribuiscono all’aggiornamento del piano, poiché ne convalidano i contenuti e valutano le capacità operative e gestionali del personale. La formazione, infatti, aiuta il personale che sarà impiegato in emergenza a familiarizzare con le responsabilità e le mansioni che dovrà svolgere.

Un piano deve essere sufficientemente flessibile da poter essere utilizzato in tutte le emergenze, comprese quelle impreviste, e semplice, in modo da divenire rapidamente operativo.

 

Rischi sul territorio

Meteorologico

Idraulico

Sismico classe 3

Incidente domestico

Incidente industriale

Incidente viabilistico

Incidente ferroviario

Evento a rilevante impatto locale

Aree di emergenza

Le Aree di Emergenza sono spazi e strutture che in caso di emergenza vengono destinati ad uso di protezione civile per la popolazione colpita e per le risorse destinate al soccorso e al superamento dell’emergenza.

Le aree di emergenza sono indicate con apposita segnaletica e con informazione alla popolazione.

Scopri le tipologie di aree previste dal Piano di Emergenza Comunale:

Cosa fare in caso di:

Forte vento

Il forte vento è un flusso d'aria intenso che può causare danni a strutture, alberi e infrastrutture, aumentando il rischio di incidenti

Alluvione

L'alluvione è un evento naturale caratterizzato dall'inondazione di terre causata da piogge intense o scioglimento neve

Temporali

Il temporale è un fenomeno atmosferico con pioggia, fulmini e tuoni, spesso accompagnato da vento forte e a volte grandine

Tromba d'aria

La tromba d'aria è un fenomeno atmosferico che consiste in una colonna di aria che ruota velocemente, causando danni a terra

Nebbia

La nebbia è una massa di vapore acqueo condensato vicino al suolo, che riduce la visibilità e può causare disagi alla circolazione

Neve

Le nevicate sono fenomeni meteorologici in cui la neve cade dal cielo, formando uno strato di cristalli di ghiaccio sul suolo

Gelo

Il gelo è un abbassamento delle temperature sotto lo zero, che provoca il congelamento dell'acqua e può danneggiare coltivazioni e infrastrutture

Terremoto

Il terremoto è un movimento improvviso della crosta terrestre che provoca scosse, danni a edifici e infrastrutture, e può causare vittime

Ondate di calore

Le ondate di calore sono periodi prolungati di temperature molto elevate, che possono causare disagi, danni alla salute e alle coltivazioni

Crisi idrica

La crisi idrica è la carenza di acqua potabile dovuta a siccità, sovrasfruttamento delle risorse o inquinamento, con gravi impatti

Blackout

Il blackout è un'interruzione totale o parziale della fornitura di energia elettrica, che può durare da pochi minuti a diverse ore

Incidenti domestici

Gli incidenti domestici sono eventi imprevisti che possono avvenire in edifici residenziali come incendi o fughe di gas

Rischio industriale

Gli incidenti industriali sono eventi imprevisti che possono avvenire impianti e stabilimenti come incendi o fughe di vapori tossici

Nucleare

Un incidente nucleare è un evento che provoca il rilascio di radiazioni o danni alle centrali, con gravi rischi per la salute e l'ambiente

Sanitario

Il rischio sanitario è la probabilità di danni alla salute causati da fattori ambientali, comportamentali o da malattie infettive

Evacuazione

L'evacuazione è l'azione di allontanare persone da un luogo per motivi di sicurezza, emergenza o calamità

Fuga di gas

Una fuga di gas è il rilascio non controllato di gas, che può essere pericoloso per la salute e causare incendi e/o esplosioni

Monossido di carbonio

Una fuga di monossido di carbonio è il rilascio di gas inodore e pericoloso, che può causare intossicazioni gravi

Brillamento ordigni bellici

La viabilità include incidenti, code e rallentamenti, che ostacolano il traffico e le operazioni di emergenza

Viabilità

La viabilità include incidenti, code e rallentamenti, che ostacolano il traffico e le operazioni di emergenza

Lo zaino di emergenza

Fotocopia dei documenti importanti​

Sopravvivenza

Denaro e Chiavi

Oggetti per l'igiene personale

Alimentazione

Kit di primo soccorso

Coperte ed indumenti

Comunicazione

Persone fragili

Bambini piccoli

Animali domestici

In caso di emergenza

Chi chiamare se ti trovi in situazione di emergenza?

Se ti trovi in una situazione di emergenza o ne sei testimone, come ad esempio una situazione che richieda l’intervento di un’ambulanza, dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, chiama il Numero Unico di Emergenza 112.

Chi chiamare per informazioni sull’emergenza nel mio comune?

In caso di grave emergenza sul territorio comunale, il Comune di Vignate attiverà il Centro Operativo Comunale ed un numero telefonico dedicato per dare supporto ai cittadini che necessitano di informazioni o supporto a causa dell’emergenza in corso.

Numero unico di emergenza

Polizia Locale Vignate

Centro Operativo Comunale

Ricevi le allerte di Protezione Civile direttamente sul tuo smartphone per i rischi:

  • idrogeologico
  • idraulico
  • temporali forti
  • vento forte
  • neve
  • valanghe
  • incendi boschivi

ALLERTE DI PROTEZIONE CIVILE

AllertaLOM è un’app per smartphone e tablet, che permette di essere sempre aggiornati sullo stato di allerta del proprio territorio ed è disponibile per Android e iOS.

Livelli di allerta

Verde - Criticità assente

Non sono previsti fenomeni naturali che possano generare il rischio considerato

Giallo - Criticità ordinaria

Sono previsti fenomeni naturali che possono dare luogo a situazioni usualmente e comunemente accettabili dalla popolazione e governabili a livello locale

Arancione - Criticità moderata

Sono previsti fenomeni naturali che non raggiungono valori estremi, ma che possono interessare un’importante porzione del territorio o dare luogo a danni ed a rischi estesi per la popolazione

Rosso - Criticità elevata

Sono previsti fenomeni naturali suscettibili di raggiungere valori estremi.
che possono dare luogo a danni e rischi anche gravi per la popolazione e interessare in modo diffuso il territorio

CONSULTAZIONE

Consulta il Piano di Emergenza Comunale